2 ottobre 2019
“La presenza di Pompeo in Italia ci obbliga a ritornare sull’idea del presidente Trump di mettere dei dazi sui prodotti del cibo italiano. Questo e’ sbagliato per due motivi: primo perche’ i dazi nella storia del Novecento sono l’anticamera di cose ancora piu’ tristi e delicate, e’ una guerra non dichiarata e fatta in altro …Leggi tutto
13 febbraio 2019
“Oggi abbiamo incontrato tutta la filiera del latte ovino e caprino, dalle associazioni dei produttori ai trasformatori. L’incontro, a cui hanno preso parte con me anche l’assessora regionale all’Agricoltura, Enrica Onorati, e il capo di Gabinetto, Albino Ruberti, e’ stato utile e ha fissato obiettivi a breve, medio e lungo termine. Innanzitutto il tavolo delle associazioni dei produttori e i trasformatori …Leggi tutto
8 febbraio 2019
“Sentire i produttori soddisfatti e contenti ci sprona a fare sempre meglio, ascoltare le esigenze e capire il mercato in questa grande vetrina mondiale che e’ il Fruit Logistica. Abbiamo gia’ registrato dei miglioramenti da fare e per il prossimo anno raddoppieremo lo stand, perche’ abbiamo avuto tante richieste e, come abbiamo fatto con il …Leggi tutto
6 febbraio 2019
Sono cinque le aziende laziali presenti al Fruit Logistic di Berlino, la Fiera internazionale dell’ortofrutta che per tre giorni, da oggi a venerdi’, anima la Capitale tedesca. Agripeppe, con il suo melograno proveniente da Fondi, la societa’ Aop Csc Lazio, sempre da Fondi, che al Fruit ha portato le sue zucchine, la societa’ agricola Copa, …Leggi tutto
23 gennaio 2019
Il Lazio potrebbe avere una sua malteria, utile agli ormai tanti produttori sparsi per la regione. L’annuncio arriva dal presidente dell’Arsial, Antonio Rosati, che oggi per la prima volta ha chiamato a raccolta e incontrato 16 produttori di birra del Lazio. L’obiettivo e’ sempre lo stesso: creare una rete di imprese per rendere piu’ forte il …Leggi tutto
5 dicembre 2018
Il cibo per unire, per costruire ponti fatti di dialogo, incontri e confronti. Il cibo per la pace e l’integrazione tra i popoli di culture e religioni diverse. È questo il cuore della giornata di studio organizzata da Arsial e Greenaccord a Roma, nell’aula magna Augustinianum, a San Pietro, dove esperti, studiosi e studenti delle …Leggi tutto
13 novembre 2018
Imparare la scienza degli alimenti, le tecniche di accoglienza, l’agronomia e l’enologia. Ma anche la psicologia del cliente, il public speaking e la giusta postura.
Non chiamatelo semplicemente ‘servizio in sala’, perche’ quella che insegna Intrecci e’ una vera e propria arte, un nuovo modo di intendere un lavoro che “non si fa in attesa di …Leggi tutto
12 novembre 2018
“È stato un privilegio premiare i due giovani chef Riccardo Romolo e Flavio Consorti vincitori della finale del contest ‘Race to the Stars’, che ci siamo impegnati ad organizzare in questa edizione di Excellence 2018 – Food Innovation. Un piccolo sostegno per i più giovani con l’augurio che possano diventare ottimi chef come i loro giudici di …Leggi tutto
22 settembre 2018
Difendere l’ambiente, valorizzare i territori con l’agricoltura, creare lavoro “soddisfacente” per le nuove generazioni. È il circolo virtuoso che ruota intorno al cibo e su cui Regione Lazio e Arsial stanno lavorando “per offrire una nuova e dovuta opportunita’” ai giovani che decidono di investire il loro futuro sulla filiera agroalimentare. È a loro che e’ …Leggi tutto
11 luglio 2018
Il Lazio come regione delle meraviglie e della cucina stellata. L’intesa siglata questa sera all’Open Colonna dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e dallo chef stellato Antonello Colonna, insieme all’amministratore unico di Arsial, Antonio Rosati, e agli assessori regionali al Turismo e all’Agricoltura, rispettivamente Lorenza Bonaccorsi ed Enrica Onorati, mira a far conoscere a turisti, visitatori e romani il patrimonio enogastronomico, archeologico, …Leggi tutto