11 settembre 2019
Il presidente dell’ARSIAL, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, Antonio Rosati, ha preso parte questa mattina a Blera (Vt), presso il Museo del Cavallo, al convegno ‘Maremma laziale, la biodiversità equina, il turismo equestre un’opportunità per il territorio’.
Un incontro organizzato dalla Federazione Italiana Turismo Equestre Trec in vista della terza edizione …Leggi tutto
5 dicembre 2018
Il cibo per unire, per costruire ponti fatti di dialogo, incontri e confronti. Il cibo per la pace e l’integrazione tra i popoli di culture e religioni diverse. È questo il cuore della giornata di studio organizzata da Arsial e Greenaccord a Roma, nell’aula magna Augustinianum, a San Pietro, dove esperti, studiosi e studenti delle …Leggi tutto
11 ottobre 2018
“L’Universita’ agraria di Viterbo si conferma un luogo di ricerca d’avanguardia per l’intero territorio. Come Arsial rafforzeremo questo rapporto, che abbiamo da anni, con la programmazione di alcune borse di studio destinate agli studenti. Abbiamo una sfida titanica da affrontare che e’ quella della sostenibilita’, da coniugare con la crescita ed il lavoro, ma dobbiamo impegnarci per inventare e dimostrare che si …Leggi tutto
23 gennaio 2018
Creare un sistema che permetta al settore agricolo di sviluppare, oltre alla funzione principale l’agricoltura, almeno altre 5 importanti funzioni: occupazionale, sociale, ambientale, paesistica, produzione di servizi. Soffermandosi sulla produzione di servizi, nel contesto attuale hanno un ruolo di primaria importanza l’agriturismo e l’agri-didattica. Di questo si è discusso nel convegno ‘Multifunzionalità: Terra fertile per l’evoluzione dell’azienda agricola’ svoltosi presso la sala consiliare nel palazzo …Leggi tutto
5 dicembre 2017
Immaginare come sara’ l’agricoltura nel prossimo decennio o lo sviluppo del sistema produttivo di fronte a una societa’ che si modifica continuamente. E’ lo scopo della giornata di studio “Il Lazio terreno fertile per il nostro futuro”, organizzata oggi nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura di Roma Tre a Testaccio. Insieme al presidente della Regione …Leggi tutto
1 dicembre 2017
Ripensare la filiera agroalimentare adattandola ai cambiamenti climatici in atto e modificare l’intera rete di produzione, che è oggi tra i maggiori responsabili delle emissioni di Co2. Questo è stato il cuore della giornata di studio organizzata a Roma dall’associazione di giornalismo ambientale Greenaccord e dall’Arsial.
Ad ascoltare la voce degli esperti del settore, nell’Aula Magna dell’Istituto patristico Agostinianum, le ragazze e i ragazzi degli istituti Agrari …Leggi tutto
24 ottobre 2017
“Oggi il Parlamento Europeo, riunito in seduta plenaria, è chiamato a pronunciarsi sulla proposta di risoluzione, già approvata dalla Commissione Ambiente, che invita la Commissione UE a non rinnovare per ulteriori 10 anni l’autorizzazione all’impiego del Glyphosate, un erbicida a largo spettro ampiamente utilizzato in agricoltura, con l’obiettivo di vietarne definitivamente l’utilizzo entro il 2020. E’ auspicabile che il Parlamento Europeo …Leggi tutto
9 ottobre 2017
“Oggi inizia un mese straordinario e in ben 70 centri Coop della regione parte per 30 giorni una grande promozione dei prodotti del Lazio, dal vino all’olio, dal formaggio ai biscotti, all’ortofrutta per un mese di campagna all’insegna dello slogan ‘Sapori del Lazio’, il tutto per promuovere la qualita’ dei prodotti regionali”. A dirlo il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, …Leggi tutto
12 giugno 2017
Le distese di uliveti della Tuscia, i colori delle isole ponziane, la suggestione dei cammini che attraversano la regione. E’ un patrimonio rurale tutto da tutelare e valorizzare quello del Lazio, un territorio pieno di risorse e con un potenziale di crescita su cui puntare per sviluppare bellezza, turismo, agricoltura di qualita’ e – perche’ …Leggi tutto
12 maggio 2017
La Regione Lazio ha presentato oggi, presso la Casa del Mare di Ostia di RomaNatura, il programma di iniziative e opportunità avviate e in programmazione per lo sviluppo dell’economia del mare. Una giornata di studio e confronto sui temi legati allo sviluppo sostenibile, ambientale ed economico delle risorse legate al mare a beneficio dei territori …Leggi tutto