20 novembre 2019
È stata presentata questa mattina a Roma la Carta dei Suoli del Lazio, rappresentazione in scala 1:250mila della ‘pelle viva’ della regione, frutto di un lavoro decennale curato da Arsial in collaborazione con Regione Lazio e Crea, e finanziato con fondi Cipe nell’ambito del programma interregionale ‘Agricoltura di qualità”. La mappa, realizzata grazie a circa …Leggi tutto
11 settembre 2019
Il presidente dell’ARSIAL, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, Antonio Rosati, ha preso parte questa mattina a Blera (Vt), presso il Museo del Cavallo, al convegno ‘Maremma laziale, la biodiversità equina, il turismo equestre un’opportunità per il territorio’.
Un incontro organizzato dalla Federazione Italiana Turismo Equestre Trec in vista della terza edizione …Leggi tutto
22 gennaio 2019
Il giro di boa del risanamento e’ stato effettuato e ora l’Arsial e’ pronta a nuove sfide per rendere sempre piu’ protagoniste le aziende del Lazio nel grande mercato dell’agroalimentare. Il presidente dell’agenzia, Antonio Rosati,ha le idee chiare sul da farsi e le ha illustrate in un’audizione alla commissione regionale Ambiente e Agricoltura: “La sfida …Leggi tutto
14 marzo 2018
Torna l’Ercole Olivario, il concorso dedicato alle eccellenze olivicole italiane, con 237 etichette iscritte, 63 in piu’ rispetto allo scorso anno, provenienti da 17 regioni. Una 26esima edizione, presentata oggi a Roma presso Unioncamere, che conferma la voglia sempre piu’ diffusa di fare olio di qualita’ e non piu’ solo nelle zone tradizionalmente vocate. E’ …Leggi tutto
29 gennaio 2018
“Oggi e’ una buona giornata. 70mila euro di risorse comunitarie e regionali a ognuno dei circa 250 agricoltori della provincia di Latina, su 1.278 agricoltori in tutto il Lazio, per un totale di 89 milioni di euro. E’ una notizia che considero straordinaria, da prime pagine dei giornali”. Lo ha dichiarato Antonio Rosati, amministratore unico …Leggi tutto
5 dicembre 2017
Immaginare come sara’ l’agricoltura nel prossimo decennio o lo sviluppo del sistema produttivo di fronte a una societa’ che si modifica continuamente. E’ lo scopo della giornata di studio “Il Lazio terreno fertile per il nostro futuro”, organizzata oggi nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura di Roma Tre a Testaccio. Insieme al presidente della Regione …Leggi tutto
1 dicembre 2017
Ripensare la filiera agroalimentare adattandola ai cambiamenti climatici in atto e modificare l’intera rete di produzione, che è oggi tra i maggiori responsabili delle emissioni di Co2. Questo è stato il cuore della giornata di studio organizzata a Roma dall’associazione di giornalismo ambientale Greenaccord e dall’Arsial.
Ad ascoltare la voce degli esperti del settore, nell’Aula Magna dell’Istituto patristico Agostinianum, le ragazze e i ragazzi degli istituti Agrari …Leggi tutto
1 aprile 2017
Riutilizzare gli avanzi ed evitare lo spreco di cibo. E’ “la filosofia di una nuova idea di sviluppo, basata su un societa’ piu’ armonica ed equilibrata” perche’ “il cibo in questa fase storica e’ il paradigma della nostra civilta’”. Lo dice Antonio Rosati, amministratore unico Arsial, a margine di un convegno dal titolo ‘Le virtu’ del …Leggi tutto
14 marzo 2017
L’eccellenza della cucina e dei prodotti del Lazio sotto gli occhi di milioni di passeggeri provenienti da tutto il mondo. I due chef stellati Gianfranco Pascucci e Sandro Serva hanno dato vita a un vero e proprio cooking show nel cuore dell‘Italian food street, la nuova area di imbarco internazionale extra Schengen dell’aeroporto Leonardo da …Leggi tutto
2 febbraio 2017
“L’approvazione ieri, in Consiglio Regionale, della Legge per il rilancio della coltivazione della canapa ad uso industriale e alimentare è un’ottima notizia. È certamente una legge molto innovativa con numerosi risvolti ambientali e produttivi ma anche la riscoperta di un’antica pratica che farà bene a tanti agricoltori e, viste le proprietà rigenerative, ai nostri terreni. …Leggi tutto